Non sottovalutate eventuali lesioni della bocca solo perché piccole o indolori.
Il tumore della bocca se riconosciuto in fase precoce può essere curato con elevata percentuale di successo.
Una visita di controllo approfondita dal dentista permette di individuare i tumori del cavo orale anche in assenza di sintomi.
La nostra esperienza ha dimostrato quanto sia fondamentale non sottovalutare le lesioni sospette della mucosa:
la sottovalutazione da parte di colleghi, e l'assenza di sintomi in alcuni casi, porta spesso a confondere il tumore della bocca con altre patologie più comuni, quali l'ascesso dentale o lesioni considerate benigne.
Purtroppo spesso, una volta individuata una lesione sospetta sui nostri pazienti, e sottoposta a biopsia (attraverso un piccolo prelievo di tessuto), abbiamo avuto risposte con esito positivo, anche se la lesione si presentava indolore.
Il ritardo nella diagnosi infatti individua spesso il tumore nella fase già avanzata, quando la massa tumorale si è già ingrandita e richiede un intervento chirurgico molto più invasivo.
I principali fattori di rischio sono :
il fumo di sigaretta,
il consumo di alcol
l'esposizione al sole (per il tumore del labbro)
e qualunque condizione di trauma della superficie interna della bocca.
Tra le cause possono essere considerate:
la scarsa igiene orale e la masticazione di tabacco,
I tumori della bocca e del cavo orale colpiscono di solito dai 40 anni in su.
Su scala mondiale i tumori del cavo orale insieme a quelli della laringe e della faringe rappresentano il 10 per cento circa di tutte le neoplasie maligne negli uomini e il 4 per cento nelle donne (anche se nelle donne si è registrato negli ultimi anni un aumento).
La lingua è la sede più frequente:
infatti i carcinomi linguali sono il 30 per cento circa di tutti i carcinomi orali.
Il tumore del cavo orale è più frequente in persone che fumano tabacco e consumano alcolici; la coesistenza di queste due abitudini moltiplica il rischio.
Seguite uno stile di vita sano, non fumate, non consumate tabacco e limitate l'uso di alcol.
Fate regolarmente visite di controllo dal dentista e non sottovalutate mai le lesioni nella vostra bocca.
Prevenire è meglio che curare!